Scarica la scheda di iscrizione
Guarda il video che illustra le opportunità di lavoro e i modi in cui ottenere la qualifica di RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.
Descrizione
Il percorso per diventare RSPP è costituito da tre moduli:
Modulo A di 28 ore + Modulo B COMUNE di 48 ore + Modulo C di 24 ore
Durata del corso: 100 ore
Sono previste verifiche intermedie e finali secondo le modalita' indicate dall'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Calendario del corso
Modulo A: disponibile da subito (ONLINE) FAD Asincrona
Modulo B: Martedì 27 settembre, 4, 11, 18 e 25 ottobre e 8 nvoembre 2022 - il corso si svolgerà presso il Centro di Formazione STS in Via Romana Aponense 116 a Padova c/o Centro Comm.le Il Borgo
Modulo C: Martedì 15, 22 e 29 Novembre 2022 - il corso si svolgerà interamente in diretta streaming
Programma del corso
Il percorso completo comprende i tre corsi:
- RSPP MODULO A:
- L'approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008
- Il processo di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione del rischio
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
- RSPP MODULO B COMUNE:
- Tecniche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze. Atex
- Rischi infortunistici: macchine impianti e attrezzature, rischio elettrico, rischio meccanico, movimentazione merci, mezzi di trasporto
- Cadute dall'alto
- Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi, attrezzature munite di videoterminali
- Rischi di natura psicosociale: stress lavoro correlato, fenomeni di mobbing e sindrome da burn out
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attivita' particolari: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attivita' su strada, gestione rifiuti
- Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
- RSPP MODULO C:
- Ruolo dell'informazione e della formazione
- Organizzazione e sistemi di gestione
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Aspetti sindacali
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
La frequenza al corso è esaustiva per svolgere il ruolo di RSPP in tutti i settori ATECO ad esclusione dei quattro di seguito elencati per i quali è richiesta la frequenza di un ulteriore modulo di specializzazione:
SP1 - Agricoltura e pesca + 12 ore
SP2 - Cave e costruzioni + 16 ore
SP3 - Sanità residenziale + 12 ore
SP4 - Chimico e petrolchimico + 16 ore
Requisiti di accesso al corso
Possesso del diploma di scuola secondaria superiore
Attestato
A chi avrà frequentato almeno il 90% del monte ore complessivo e superato la verifica finale per ciascun corso sarà rilasciato attestato di frequenza e di profitto da Ente abilitato al rilascio.
Iscrizione
Scarica la scheda per iscriverti al corso