Quali sono gli errori più comuni per chi opera in ambienti confinati?

Tutte le news

Gli errori più comuni che portano a infortuni anche gravi per chi lavora in ambienti confinati spesso derivano da una scarsa preparazione, dalla sottovalutazione dei rischi e dall’uso improprio delle attrezzature.

13/03/2025

🔴Quali sono gli errori più comuni per chi opera in ambienti confinati? 🔴

Gli errori più comuni che portano a infortuni anche gravi per chi lavora in ambienti confinati spesso derivano da una scarsa preparazione, dalla sottovalutazione dei rischi e dall’uso improprio delle attrezzature. Ecco alcuni degli sbagli più frequenti che possono avere conseguenze molto gravi:

Mancata valutazione dei rischi prima dell’accesso

Molti lavoratori entrano in spazi confinati senza un’adeguata analisi preliminare per valutare la presenza di gas tossici, deficit di ossigeno o altre condizioni pericolose.

Assenza di monitoraggio atmosferico

Non controllare i livelli di ossigeno, gas infiammabili o sostanze tossiche prima e durante il lavoro può portare a soffocamento, intossicazione o esplosioni. L'uso di rilevatori di gas è essenziale.

Uso scorretto o assenza di DPI adeguati

Molti lavoratori entrano senza:
Maschere e autorespiratori (in presenza di atmosfere pericolose)
Imbracature e linee vita per il recupero demergenza
Dispositivi di rilevamento gas
L
errato utilizzo o la mancanza di questi strumenti può originare situazioni di pericolo.

Mancanza di un piano di emergenza e soccorso

Spesso non vengono pianificate procedure di evacuazione o di soccorso, e si improvvisa in caso di emergenza.

Tentare il soccorso senza attrezzatura o formazione

Molti incidenti mortali negli spazi confinati avvengono quando un collega cerca di salvare un lavoratore in difficoltà senza protezioni adeguate. È fondamentale che il soccorso sia effettuato solo da personale addestrato e in possesso di strumenti idonei.

Mancanza di ventilazione adeguata

Gli ambienti confinati possono accumulare gas tossici o avere una concentrazione di ossigeno troppo bassa.

Comunicazione insufficiente

In molte situazioni, il lavoratore entra in uno spazio confinato senza mantenere un contatto costante con l’esterno. Senza un sistema di comunicazione adeguato, un’emergenza può passare inosservata fino a quando non è troppo tardi.

👉 Formazione, attrezzature adeguate e procedure ben definite sono le chiavi per operare in sicurezza negli spazi confinati. .

🔹La normativa parla chiaro: la formazione è obbligatoria🔹
Secondo il D.Lgs. 81/08 e il DPR 177/2011, chi lavora in ambienti confinati deve ricevere una formazione specifica e dimostrare competenze pratiche nell’uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e tecniche di emergenza.

📌 All’interno del nostro corso pratico potrete approfondire:
Analisi dei rischi specifici e procedure di sicurezza
Utilizzo di DPI di III categoria (autorespiratori, imbracature, rilevatori di gas, ventilatori)
Addestramento pratico in ambienti reali e simulati
Simulazioni di emergenza con tecniche di recupero e autosoccorso

📍 I nostri corsi si svolgono presso il Centro di Addestramento di Padova, Via Romana Aponense 116 – Prossima edizione 25/03/2025

Per ulteriori informazioni e iscrizioni 👉clicca qui

Per approfondire l'argomento leggi anche la news Lavori in Ambienti Confinati - Formazione pratica presso il nostro Centro di Addestramento

#SicurezzaSulLavoro #AmbientiConfinati #DPI #Prevenzione #Padova

Newsletter

Ricevi la Newsletter sugli eventi organizzati da Centro di Formazione STS e sulle novità tecniche e/o legislative