La sicurezza nei lavori in quota: un impegno imprescindibile per i professionisti della sicurezza

Tutte le news

La gestione della sicurezza nei lavori in quota è una delle sfide più complesse per chi si occupa di sicurezza (CSP/CSE e RSPP).

25/03/2025

La gestione della sicurezza nei lavori in quota è una delle sfide più complesse per chi si occupa di sicurezza (CSP/CSE e RSPP). Le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di infortuni gravi nel settore edile e industriale. Per questo motivo, una formazione continua e altamente specializzata è essenziale per garantire l'incolumità dei lavoratori e la conformità normativa.

Formazione mirata: il valore aggiunto per la sicurezza nei cantieri

L’Ordine degli Ingegneri di Padova con la Segreteria organizzativa del Centro di Formazione STS propone due corsi di formazione complementari il 31 marzo 2025, pensati per chi opera nella gestione della sicurezza in particolare nei cantieri:

1. Seminario in diretta streaming: "La sicurezza nei lavori in quota: tutto quello che c'è da sapere"

Questo evento formativo fornisce una panoramica dettagliata degli aspetti tecnici e normativi fondamentali per chi deve pianificare e gestire i lavori in altezza. Durante il seminario saranno trattati temi chiave quali:

  • Normative di riferimento: quadro giuridico e aggiornamenti normativi nazionali ed europei.
  • Analisi del rischio: identificazione dei pericoli e strategie di prevenzione.
  • Progettazione e scelta dei sistemi anticaduta: criteri di selezione in base alle specificità dei cantieri.
  • Gestione operativa della sicurezza: procedure per la verifica e la manutenzione dei dispositivi di protezione collettiva e individuale.
  • Ruoli e responsabilità nei cantieri temporanei e mobili: obblighi per datori di lavoro, RSPP, CSP e CSE.

Il seminario si svolgerà dalle 9:00 alle 13:00 in modalità Videoconferenza o in presenza presso la nostra sede di Padova e permetterà di ottenere 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per ingegneri, architetti e geometri.

2. Corso in presenza: "Sicurezza nei lavori in quota: addestramento sull’utilizzo dei DPI di terza categoria (anticaduta)"

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Centro di Formazione STS a Padova, seguirà un corso pratico dedicato all’addestramento sull’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale anticaduta. Questo modulo è particolarmente utile per RSPP e Coordinatori della Sicurezza per comprendere meglio se i lavoratori in cantiere sono adeguatamente formati e addestrati.

Il programma include:

  • Selezione e utilizzo corretto dei DPI anticaduta.
  • Prove pratiche su imbracature, cordini, retrattili e linee vita.
  • Simulazioni di scenari reali per l'addestramento all’uso in sicurezza.
  • Procedure di emergenza in caso di caduta.

Anche questo corso consente di ottenere 4 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Perché i professionisti della sicurezza è opportuno che partecipino?

L’aggiornamento costante sulle buone prassi, sulle normative e sulle soluzioni tecniche è un dovere per chi gestisce la sicurezza nei cantieri. Questi corsi permettono ai professionisti di:

  • Aggiornarsi sulle ultime normative e sugli obblighi di legge.
  • Migliorare la capacità di valutazione del rischio nei lavori in quota.
  • Acquisire competenze pratiche per verificare la corretta applicazione delle misure di sicurezza.
  • Aumentare il livello di consapevolezza e formazione delle squadre operative.

Investire nella formazione significa ridurre il rischio di incidenti e migliorare l’efficienza della gestione della sicurezza in cantiere. Non perdere questa opportunità: iscriviti ai corsi 

Newsletter

Ricevi la Newsletter sugli eventi organizzati da Centro di Formazione STS e sulle novità tecniche e/o legislative