*IN PRESENZA* LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE

➡️ Crediti Formativi Professionali (CFP)

  • Ingegneri: 5 cfp
  • Geometri: 5 cfp
  • Architetti: non è previsto il riconoscimento di crediti formativi

Modalità di svolgimento

Il seminario si svolgerà si svolgerà in presenza a Padova c/o Centro di Formazione STS il 12 giugno 2023 dalle 14.00 alle 19.00

Sede di Svolgimento

Il corso si svolgerà presso il Centro di Formazione STS in Via Romana Aponense 116 a Padova c/o Centro Comm.le Il Borgo, facilmente raggiungibile sia dal centro di Padova con i mezzi pubblici sia dalle uscite autostradali di Padova.

Salendo dalle scale mobili al primo piano, le aule si trovano a sinistra in fondo al corridoio.

Sono disponibili numerosi posti parcheggio gratuiti sia all'esterno del centro commerciale sia nel parcheggio interrato.

Obiettivi

Presentare il nuovo quadro gestionale dei materiali da scavo, esplorando le varie possibilità offerte dalla normativa attualmente vigente in modo da agevolare la comprensione delle procedure autorizzative e di gestione dei materiali da scavo nei cantieri. 

Programma

  • Rifiuti e sottoprodotti (art 184 bis del D.lgs 152/2006 e ss.mm.ii)
  • La classificazione dei rifiuti
  • Il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario
  • La gestione del deposito temporaneo
  • Gli adempimenti in cantiere nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione
  • Impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti 
  • Procedure ordinarie e semplificate per la gestione delle terre e rocce da scavo
  • D.P.R. 120/2017: Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo 
  • Cantieri di grandi dimensioni e di piccole dimensioni 
  • Il deposito e il piano di utilizzo
  • Le modulistiche e le comunicazioni ad ARPAV e agli enti competenti: la documentazione di trasporto, la dichiarazione di avvenuto utilizzo
  • Il sistema digitale ARPAV per la dichiarazione – terre e rocce da scavo (casi studio)
  • Le metodiche di controllo
  • Le procedure di campionamento e la caratterizzazione dei materiali da scavo
  • La caratterizzazione analitica e la norma UNI 10802 
  • Gestione degli impianti mobili in cantiere e relativi adempimenti.
  • Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’art.8 del D.L. 12 settembre 2014, n.133 
  • I soggetti coinvolti, responsabilità e sanzioni ( i proponenti, i progettisti, i direttori dei lavori,  ARPAV, Comune e Autorità Competente)
  • Modalità operative per la gestione delle terre e rocce da scavo e dei rifiuti 
  • I contenuti delle linee guida del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 9 maggio 2019, con le indicazioni per i cantieri 
  • Il fresato d’asfalto: i contenuti del DM 69/2018 e confronto col DM 5/2/98

Docente del corso

Ing. Paolo Degan

*IN PRESENZA* LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE
*IN PRESENZA* LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE
Durata: 5 ore
Periodo: dal 12/06/2023 al 12/06/2023
Luogo: Padova c/o Centro di Formazione STS, Via Romana Aponense 116 c/o centro civico comm.le Il Borgo
Settore: Edilizia e Lavori Pubblici
Lezioni:
Costo: 70,00 €
IVA: 22 %

Potrebbe interessarti anche

Newsletter

Ricevi la Newsletter sugli eventi organizzati da Centro di Formazione STS e sulle novità tecniche e/o legislative