Dal 18.03.2021 al 26.03.2021
Si sta scegliendo di frequentare il corso in Diretta Streaming dal proprio pc
Il corso e' organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Padova con la nostra collaborazione.
Crediti Formativi Professionali (CFP)
• Ingegneri: 16 cfp
• Architetti: 16 cfp. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno della piattaforma iM@teria
• Geometri: 16 cfp. Per il riconoscimento, i professionisti dovranno procedere tramite autoriconoscimento/autocertificazione all'interno del SINF
I CFP saranno attribuiti secondo i rispettivi regolamenti.
Il corso e' valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei PROFESSIONISTI ANTINCENDIO: le 16 ore sono una parte delle 40 obbligatorie che potranno poi essere completate con altri moduli e/o vanno ad integrare le eventuali ore gia' frequentate in precedenza.
Il numero di posti e' limitato. La precedenza sara' data dall'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni. Le iscrizioni si considerano confermate solo se corredate dal relativo pagamento.
Il corso, già autorizzato dai Vigili del Fuoco con prot. n. 27312 del 24/11/2020, e' valido per l'aggiornamento dei professionisti antincendio iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno, indipendentemente dalla provincia di iscrizione all'Albo.
Si può procedere all’aggiornamento quinquennale in diretta streaming (videoconferenza), utilizzando, per tutta la durata della fase emergenziale COVID-19, le sedi individuali (studio o abitazioni).
La durata è di 16 ore
L'ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering) si occupa, attraverso l'approccio ingegneristico/prestazionale, della previsione dello sviluppo e severita' di un incendio, mediante la definizione del contesto, dei possibili scenari di incendio e della valutazione del rischio, nonche' della valutazione delle conseguenze di un incendio, sulla sicurezza della vita degli occupanti dell'edificio soggetto ad analisi (esposizione ai prodotti della combustione, visibilita', evacuazione) e sulla risposta strutturale dell'edificio.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire al progettista gli elementi di base per svolgere un progetto di FSE in accordo al DM 09/05/2007 e al Codice di Prevenzione Incendi (in soluzione alternativa) anche mediante l'utilizzo di software.
Docenti del corso:
- Ing. A. Bosco, Ingegnere con decennale esperienza in corsi Prevenzione Incendi ed esperto FSE
- Ing. Luca Nassi, Comandante Vigili del Fuoco di Siena